Percorso marziale 
                  Comincia  la pratica del Karate Shito Ryu unitamente a quella del Ju-Jitsu nel 2003 sotto  la guida del Maestro Gianaurelio Piccolo. 
                A  seguito dei primi proficui anni di pratica ottiene la cintura nera 1° dan di  Karate unitamente alla qualifica di Allenatore il 15 giugno 2006. 
                Parallelamente  alla pratica del Karate, il Maestro Pariali approfondisce sempre di più lo  studio del Ju-Jitsu fino ad ottenervi, in data 10 giugno 2007, la cintura nera  1° dan con qualifica di Allenatore. 
                In  data 15 giugno 2009 supera l'esame per il grado di 2° con qualifica di  Istruttore di Ju-Jitsu. 
                In  data 10 giugno 2010 a seguito di un duro esame sostenuto avanti alla  Commissione Tecnica contemporaneamente presieduta per l'occasione dal Maestro  Carlo Pari e dal Maestro Paolo Zoccolanti (responsabile per lo stile Shito Ryu  del Gruppo AKS) consegue la cintura nera 2° dan con qualifica di Istruttore di  Karate Shito Ryu. 
                Il 10  giugno 2013 ottiene, primo nella storia del Gruppo Aks ad acquisire tale  conseguimento prima nel Ju-Jitsu che nel Karate, la qualifica di Maestro  cintura nera 3° dan di Ju-Jitsu (JJMMP). 
                Il 6  giugno 2020 si sottopone all'esame, superandolo, per il grado di cintura nera  3° dan e la qualifica di Maestro di Karate Shito Ryu. 
                Tutti  gli esami citati sono stati eseguiti di fronte alla Commissione Tecnica del  Gruppo Aks presieduta dal Maestro Carlo Alberto Pari, cintura nera 8° dan  Karate – 8° dan Ju-Jitsu (JJMMP – Ju-Jitsu Metodo Maestro Pari, da lui stesso  codificato) Direttore Tecnico Nazionale AICS – settore Bu-Jitsu.  |