EVENTO N°1
|
SETTORI BU JUTSU ( ARTI MARZIALI VARIE) E JU JITSU
Direttore Tecnico Nazionale : Maestro Carlo Alberto Pari 8°Dan Karate Soke 8° Dan Ju Jitsu
|
XXIX° CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO TECNICO
STAGIONE SPORTIVA 2021 - 2022
IL PIU’ LONGEVO CORSO DI FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE ARTI MARZIALI ITALIANE
SABATO 4 GIUGNO 2022
(Palestra Orceoli Forlì, via Spinelli 12)
|
|
Ore 15.00 |
CONTROLLO E RITIRO QUOTE ESAMI- RITIRO ISCRIZIONI PROSSIMO CORSO |
Ore 15.30 |
ESAMI PARTE PRATICA KARATE ORE 16,30 PROCLAMAZIONE RISULTATI |
Ore 16.45 |
ESAMI PARTE PRATICA JU JITSU ORE 17,45 PROCLAMAZIONE RISULTATI |
Ore 18.00 |
ESAMI PARTE TEORICA KARATE – JU JITSU – ESAMI PARTE PRATICA KOBUDO |
Ore 18.30 |
PROCLAMAZIONE RISULTATI KOBUDO |
Ore 18.45 |
SHIHAN KAI (CONSIGLIO DEI MAESTRI, AMMESSI SOLO I DIRETTORI TECNICI) |
Ore 19.15 |
APERITIVO OFFERTO DAL GRUPPO AKS PER I MEMBRI DELLO SHIHAN KAI |
|
CORSO A NUMERO CHIUSO, VIETATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO
VIETATISSIMA OGNI RIPRESA O REGISTRAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON

Gruppo AKS

|
EVENTO N°2
TITOLI DELLE TESI PER ESAMI FINALI DI QUALIFICA:
Allenatore – Istruttore - Maestro – Shihan (Ju Jitsu)
Discipline : Karate - Ju Jitsu – Kobudo
(Allenatore minimo 5 pagine – Istruttore minimo 10 – Maestro minimo 15 – Shihan minimo 25)
Per la Disciplina del Karate:
Il Karate nella società moderna, positività e negatività della pratica attuale. Disciplina o Arte? Le differenze, peraltro sempre meno sostanziali, tra i metodi Shotokan, Shotokai, Shito Ryu, Guju Ryu
Per la Disciplina del Ju Jitsu:
Il Ju Jitsu, oltre un secolo di storia in Europa ed in Italia, sintetizziamone il percorso.
Elenchiamo i principali pionieri occidentali, fondatori (Soke) di metodi europei. Brevemente, descriviamo i loro percorsi marziali.
Elenchiamo le principali differenze tra il Syllabus (Soke Clark), il Metodo Bianchi (Soke Bianchi), il Ju Jitsu Moderno metodo Pari–JJMMP (Soke Pari).
Per la Disciplina del Kobudo:
Ormai fuori dalle discipline CONI, è divenuta attività amatoriale.Quali gli strumenti della tradizione, i loro usi e finalità, quali di questi possono essere ancora utili per lo studio della Difesa personale, in quali contesti, per quale utenza, con quali programmi.
Le Tecniche di Ju Jitsu - JJMMP Ju Jitsu Moderno Metodo Pari, richieste agli esami:
Per il 1° Dan : tutte le 30 tecniche specifiche indicate nel programma, più le seguenti, estrapolate dai vari Kyu : 2 – 11 – 18 – 27 – 47 – 48 – 52 – 55 – 72 – 80 – 90 - 94 ( oltre alla conoscenza, per sola cultura, del Gyaku no kata)
Per il 2° Dan : tutte le 30 tecniche specifiche indicate nel programma, più le seguenti, estrapolate dai vari Kyu e dal 1°Dan : 2 – 11 – 18 – 27 – 47 – 48 – 52 – 55 – 72 – 80 – 90 – 94 – 102 – 104 – 106 – 108 – 111 – 114 – 117 – 125 – 126 – 128 - 130 ( oltre alla conoscenza, per sola cultura, del Gyaku no Kata)
Per il 3° Dan : tutte le tecniche estrapolate dai vari Kyu e dal 1°e 2° Dan : 2 – 11 – 18 – 27 – 47 – 48 – 52 – 55 – 72 – 80 – 90 – 94 – 102 – 104 – 106 – 108 – 111 – 114 – 117 – 125 – 126 – 128 - 130 -142 – 143 – 144 – 153 – 154 - 155 . Inoltre, sarà richiesto un “kata” formato da 20 tecniche che dovranno essere dimostrate in continuità con un “uke”+ 10 tecniche chiamate a caso dalla commissione ( oltre alla conoscenza, per sola cultura, dei kata Gyaku no e Nage no )
Per il 4° Dan : Tutte le tecniche estrapolate dai vari Kyu e dal 1°e 2° Dan : 2 – 11 – 18 – 27 – 47 – 48 – 52 – 55 – 72 – 80 – 90 – 94 – 102 – 104 – 106 – 108 – 111 – 114 – 117 – 125 – 126 – 128 - 130 -142 – 143 – 144 – 153 – 154 - 155 . Inoltre, è richiesto un “kata” formato da 25 tecniche che dovranno essere dimostrate in continuità con un “uke”+ 20 tecniche chiamate a caso dalla commissione ( oltre alla conoscenza, per sola cultura, dei kata Gyaku no e Nage no )
Per il 5° Dan : Tutte le tecniche estrapolate dai vari Kyu e dal 1°e 2° Dan : 2 – 11 – 18 – 27 – 47 – 48 – 52 – 55 – 72 – 80 – 90 – 94 – 102 – 104 – 106 – 108 – 111 – 114 – 117 – 125 – 126 – 128 - 130 -142 – 143 – 144 – 153 – 154 - 155 . Inoltre, è richiesto un “kata” formato da 30 tecniche che dovranno essere dimostrate in continuità con un “uke”+ 21 tecniche chiamate a caso dalla commissione ( oltre alla conoscenza, per sola cultura, dei kata Gyaku no e Nage no ), più maneggio e dimostrazione di difesa a scelta con tambo ( massimo 5 minuti).

EVENTO N°3
Si informa che Il Direttore Tecnico
Maestro Carlo Alberto Pari
Master Universitario in Criminologia Clinica Penitenziaria ,Minorile
8° Livello EQF (European Qualification Framework)
Clinical Penitentiary (including Minors) Criminology
Corrispondente al Dottorato di ricerca
E’ stato ammesso all’ALBO NAZIONALE CRIMINOLOGI (N°118)
EMERCRIM
CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI SUL TERRORISMO

EVENTO N°4
2021: giugno, Samurai, la rivista nazionale delle Arti Marziali italiane,
ancora una copertina al Ju Jitsu Moderno Metodo Pari.
Nella foto Soke Carlo Alberto Pari e Shihan Mattia Pari.


EVENTO N°5
Samurai intervista il Soke ed il Presidente, sul Ju Jitsu Moderno Metodo Pari (JJMMP)



EVENTO N°6
PRESTIGIOSA NOMINA INTERNAZIONALE :

In data 4 febbraio 2021, il M° Carlo Alberto Pari è stato nominato :
HOMBU CHO ITALIA KARATE
INTERNATIONAL KUNIBA KAI JAPAN BU-DO FEDERATION
Un incarico di assoluto rilievo e prestigio, a livello internazionale. l'International Kuniba Kai Japan Bu Do Federation, è stata fondata in Giappone nel 1935, è una delle più antiche e prestigiose Federazioni associate alla Japan Karate Do Federation, a sua volta, facente parte della World Karate Federation, la più importante federazione mondiale della disciplina.

EVENTO N°7
Un traguardo unico di grandissimo prestigio e valore: 7° DAN


EVENTO N°8
LA “ LECTIO MAGISTRALIS” DELLE ARTI MARZIALI ITALIANE
RACCONTATA DAL DIRETTORE TECNICO, IN VESTE DI GIORNALISTA, SULLA TESTATA NAZIONALE SAMURAI


EVENTO N°9
ALBO TECNICO NAZIONALE AICS
AGGIORNAMENTO DEI TECNICI AICS ( PER OGNI DISCIPLINA SPORTIVA)
: ACCORDO CON UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO
REALIZZATO DAL MAESTRO CARLO ALBERTO PARI

La Direzione Nazionale AICS ha istituito l’Albo Tecnico Nazionale Istruttori, in linea con le direttive del CONI; l’Albo ha la finalità di valorizzare la professionalità di tutti coloro che svolgono funzioni di istruttore/docente nell’ambito delle varie discipline sportive e, allo stesso tempo, di garantire agli allievi un corpo docente qualificato ed adeguatamente aggiornato. Per essere in regola con le autorizzazioni all’insegnamento, i tecnici dovranno ottenere l’iscrizione all’albo, dimostrando di essere in possesso delle necessarie qualifiche.
Per il mantenimento dell’iscrizione all’albo sarà necessario un periodico aggiornamento professionale obbligatorio. La scelta dell’università telematica risponde all’esigenza di garantire ai tecnici una preparazione professionale multidisciplinare di carattere accademico, fruibile on-line, a prezzi particolarmente contenuti. Restano salvi gli eventuali corsi di formazione ed aggiornamento specifici (ulteriori rispetto al corso obbligatorio biennale), eventualmente richiesti dai rispettivi responsabili nazionali delle singole discipline sportive.
Pegaso università telematica garantirà il necessario supporto accademico, mettendo a disposizione degli interessati un corso multidisciplinare on line, valido per tutte le discipline sportive (Anatomia Umana), della durata di circa 5 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione stampabile on-line. Il costo del corso è fissato in € 50 (in convenzione AICS), + € 16 per rimborso bollati (seguendo scrupolosamente le istruzioni sotto indicate)
Istruzioni da seguire per l’iscrizione al corso:
1) accedere al sito Web di Pegaso università telematica www.unipegaso.it – offerta formativa – alta formazione – area uniprofessioni – corso FORMUP04 “anatomia umana”;
2) effettuare l’iscrizione scegliendo modalità “on-line”, seguendo scrupolosamente le seguenti istruzioni:
a. prima pagina “informazioni preliminari” inserire i dati richiesti;
b. seconda pagina: “tipo di immatricolazione” nella scelta “convenzione” selezionare AICS; nella scelta “programma” selezionare “per tutti gli iscritti in convenzione”; nella scelta “ECP” selezionare o scrivere ECP GIURIOFFICINA; successivamente, continuare l’iscrizione con “prosegui” e terminare seguendo le istruzioni;
3) completata l’iscrizione, attendere l’invio della password di accesso al corso; poi ,entrare per lo svolgimento del corso dal sito nazionale dell’Università “accesso studenti”; alla fine del corso stampare l’attestato finale (per ogni informazione: supporto@unipegaso.it .
4) inviare l’attestato scansionato al Dipartimento Sport AICS (dnsport@aics.info) e per conoscenza a officina.unipegaso@gmail.com, richiedendo che venga inserito nell’albo nazionale tecnici, di fianco al nominativo di chi ha svolto il corso, la dicitura: “in regola con l’aggiornamento professionale ” , verificando che ciò avvenga entro un mese; in caso contrario scrivere a dnsport@aics.info.
Tutti tesserati AICS, anche se non inseriti nell’albo tecnico nazionale ma comunque interessati allo svolgimento del corso, potranno usufruirne con le modalità sopra descritte.
È inoltre possibile per i tesserati, familiari ed affini, iscriversi ai corsi di laurea, ai master, ai corsi di alta formazione ed a qualsiasi altro corso presente nell’offerta formativa di Pegaso Università Telematica a costi agevolati, usufruendo della convenzione in essere con l’ECP Pegaso OFFICINA GIURIDICA, rivolgendosi direttamente all’ECP medesimo, all’indirizzo officina.unipegaso@gmail.com.

EVENTO N°10
LA COPERTINA DEL NUOVO PROGRAMMA DI
JU JITSU MODERNO METODO PARI
JJMMP :

- 200 tecniche a mani nude (circa) costantemente aggiornate;
- Test scientifici che misurano il potenziale fisico atto alla pratica;
- Studio e pratica degli strumenti legali deputati a difendere (implementati);
- Nuova appendice dedicata al T.O.D.D. - Tiro Operativo Da Difesa (facoltativo):

EVENTO N°11
ABBIAMO REALIZZATO UN SOGNO :
DOTTORE IN SCIENZE MOTORIE
Ci domandiamo a cosa servono, i diplomi rilasciati da federazioni (associazioni) private, acquisiti in pochi fine settimana?
Per insegnare attività motorie, noi proponiamo una Laurea, acquisibile da tutti, a qualsiasi età, anche lavorando (anzi, sarà bellissimo laurearsi a 50/60/70 anni!). Studio on line dalla propria abitazione, adeguando i tempi agli impegni familiari o di lavoro. Esami in tutte le sedi dell’università in Italia (Rimini, Bologna, Parma, solo alcuni esempi). Costi ridotti (in convenzione con il nostro gruppo), possibilità di svolgere il tirocinio obbligatorio presso una palestra nostra affiliata (se il Direttore Tecnico risulterà in regola con il corso di formazione).

ATTENZIONE
Possibilità di acquisire diverse Lauree, Triennali o Magistrali, master, corsi di alta formazione, visionabili sul sito dell’università: www.unipegaso.it. possibilità anche per i familiari dei nostri iscritti di iscriversi in convenzione, (eventuale riconoscimento degli esami già svolti in altre università).
per informazioni, scrivere al Direttore Tecnico:
Professore Carlo Alberto Pari, responsabile sede d’esami di Rimini :
infosederimini@unipegaso.it

EVENTO N°12
L’ARTE DEL JU JITSU NEL MONDO:
LA WORLD JU JITSU FEDERATION
Di seguito la pagina di samurai (mese di ottobre 2018), che chiarisce il passato ed il presente della federazione mondiale:
WJJF/WJJKO: fondata 1976 da Soke Clark e Shike GSB
WJJF/WJJKO: presente in circa 50 paesi nel mondo
WJJF/WJJKO: riconosciuta W.J.J.CONFED, TAFISA,KUNIBA
WJJF/WJJKO: circa 15 i Soke riconosciuti nel mondo WJJF/WJJKO: in Italia 4 i metodi riconosciuti:
A) Syllabus - Fondatore Soke Robert Clark
B) Metodo Bianchi - Fondatore Soke Gino Bianchi
C) Koden Enshin Ryu - Direttore Shike G.S.Bertoletti
D) J.J.M.M.P. - Fondatore Soke C.A. Pari

L’ARTE DEL KARATE NEL MONDO :
KUNIBA KAI INTERNATIONAL BU DO FEDERATION
Di seguito la pagina di samurai (settembre 2018), che racconta una delle più antiche e blasonate federazioni mondiali del karate :
KUNIBA KAI : Federazione Internazionale fondata Giappone 1935
KUNIBA KAI : Riconosciuta Japan Karate Do Federation
KUNIBA KAI : Presidente Mondiale, Soke Kozo Kuniba
KUNIBA KAI : Referente Italia Shike G.S. Bertoletti
KUNIBA KAI : Segr.generale Italia Shihan G. Camerini
KUNIBA KAI : Ref.Italia enti di prom. Coni Soke C.A.Pari
